In viaggio a Senigallia

SenigalliaSenigallia fu la prima colonia romana del Mediterraneo, ma nel corso dei secoli fu purtroppo distrutta più volte, fino all’ultimo disastro, nel 1930, causato da un terribile terremoto.

Nonostante la storia sfortunata, Senigallia ha mantenuto bellezze artistiche e naturali che meritano qualche giorno di sosta.

Collocata sulla costa del medio Adriatico, la cittadina ha uno dei suoi principali richiami turistici nella Rotonda a Mare, che sorge sulla spiaggia “di velluto”: 14 chilometri di arenile caratterizzato da sabbia finissima. Contrariamente a molti lidi adriatici blasonati ma dalle acque non esattamente limpide, Senigallia vanta da 20 anni la Bandiera Blu, che garantisce la qualità dell’acqua, dei servizi e dell’ambiente.

Lungo il molo di Levante, passeggiando sul lungomare, è possibile ammirare la suggestiva statua di Penelope, donata dall’artista Gianni Guerra: la statua simboleggia la fedeltà e la promessa d’amore, ed è diventata negli anni punto privilegiato per le coppie che vogliono romanticamente rinnovare il proprio legame.

Il monumento più famoso di Senigallia è la Rocca roveresca con i suoi caratteristici torrioni, la cui costruzione risale addirittura al 290 a.C., e mostra oggi tutte le stratificazioni storiche e progettuali avvenute durante il corso del tempo. Consigliamo una visita all’interno e nei sotterranei.

Anche il Palazzo Mastai merita una sosta: al suo interno si trovano il Museo Pio IX e la Pinacoteca d’Arte Sacra, che tra le altre opere vanta varie tele della scuola di Guido Reni.

Tra le vie del pittoresco centro, camminando sotto i Portici Ercolani, c’è solo l’imbarazzo della scelta di edifici sacri da visitare: la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Chiesa della Croce sono in cima alla lista di ogni viaggio a Senigallia che si rispetti.

Senigallia ha come fiore all’occhiello le strutture ricettive e l’organizzazione costante di eventi, soprattutto incentrati sulla musica. Per quanto riguarda i primi, ci sono varie possibilità e si va da un buon hotel in Senigallia a 3 stelle fino a strutture a 4 stelle fino a hotel per bambini, mentre per i secondi, in genere la prima settimana di agosto, ospita il famosissimo Summer Jamboree, festival musicale internazionale incentrato sugli anni ’40 e ’50. Durante la settimana bar, negozi e piazze si addobbano a tema, ed è possibile assistere gratuitamente a concerti, lezioni di ballo e mercatini con oggetti d’epoca. Insomma un evento da cui lasciarsi trascinare almeno una volta nella vita.